TRIPP TRAPP® piece of art BOZZA

Seletti e DesignbyGemini per Tripp Trapp®:
due icone della pop culture italiana con visioni accomunate da mondi onirici
e fantasiosi firmano due interpretazioni uniche della “sedia per la vita”
per celebrare l’arte come fantastica opportunità pedagogica di formazione
e di libera espressione dell’individualità del bambino.

 

 

Per celebrare l’iconica Tripp Trapp® – “sedia per la vita” che, giunta al suo 51esimo giro intorno al sole, si conferma ambassador nel mondo dell’approccio scandinavo allo sviluppo infantile – Stokke sceglie l’arte come meraviglioso strumento di crescita consapevole e lo fa annunciando i due primi Tripp Trapp® “piece of art”.

Dalla collaborazione nascono due pezzi unici interpretati da Elena e Giulia Sella del duo creativo DesignByGemini – reduce dal successo del Museum of Dreamers di Milano,  – e di Seletti, brand italiano di design amato nel mondo per la sua identità giocosa e coinvolgente.

Ispirate dalle rispettive ricerche, estetiche di riferimento e narrative, le due edizioni vogliono portare nella funzionalità del design Tripp Trapp® nuovi codici provenienti dalla pop culture e dall’arte contemporanea esperienziale ed immersiva.

SelettiXTrippTrapp® e DesignByGeminiXTrippTrapp® verranno presentati con eventi di lancio negli spazi milanesi dei due partner tra Settembre ed Ottobre 2023. La destinazione finale dei due pezzi unici sarà benefica, sottolineando la matrice ispirazionale dell’intero progetto all’interno del percorso di corporate social responsibility di Stokke, che attraverso prodotti ed iniziative socio culturali è da sempre attivamente al fianco della genitorialità per supportare l’evoluzione positiva delle nuove generazioni.

 

 

A completare il progetto Stokke mette a disposizione delle famiglie una masterclass pensate per utilizzare l’arte come fantastica opportunità pedagogica di formazione e di libera espressione dell’individualità del bambino. I video, realizzati con l’arte terapeuta Ilaria Marracci tratteranno temi e consigli ed idee pratiche per portare l’arte nella routine della famiglia:

Il disegno del bambino nei primi tre anni di vita
Un contenuto in cui parlare dell’evoluzione del disegno del bambino dai primi scarabocchi (che compaiono indicativamente intorno all’anno) fino all’omino testone (che compare intorno ai 3 anni) con cenni relativi all’importanza dei primissimi scarabocchi sia da un punto di vista prettamente manuale che di sviluppo cognitivo ed emotivo del bambino.

Prepariamo insieme colori, paste modellabili e bacinelle sensoriali
Masterclass pratica per imparare a realizzare in casa in maniera semplice e assolutamente veloce alcuni colori, paste modellabili e bacinelle sensoriali.

Le emozioni del bambino attraverso il disegno e le attività manipolative
Masterclass dedicata a comprendere come come il bambino racconta le sue emozioni attraverso il disegno e le attività manipolative. Quali sono i materiali migliori per ogni emozione? Come e quando proporli? Come utiulizzare l’argilla per incanalare la rabbia?